fbpx
 

Facebook Shops, la guida per sfruttarlo al meglio

Giugno 11, 2020by Staff LetMeCopy2
https://letmecopy.com/wp-content/uploads/2020/06/facebook-shops.jpg

A maggio 2020, in diretta mondiale sul suo profilo, Mark Zuckerberg ha annunciato una nuova funzionalità di Facebook che dovrebbe arrivare anche in Italia entro la fine dell’anno. Parliamo di Facebook Shops, un nuovo strumento che permetterà alle piccole aziende di gestire facilmente un e-commerce online.

In realtà la funzionalità è già attiva, ma soltanto per un ristretto numero di aziende che avevano già uno store sulla piattaforma. Sappiamo, ormai da tempo, che Facebook introduce le nuove funzionalità in questo modo: prima su piccola scala negli Stati Uniti, poi in tutti gli States e via via nel resto del mondo.

Anche se parliamo di uno strumento molto giovane, che deve ancora esprimere il suo vero potenziale, possiamo già parlare di come sfruttare al meglio Facebook Shops. Dalle immagini che abbiamo visto e dalle recensioni raccolte dagli early-adopters, infatti, emergono già degli aspetti molto interessanti.

Cos’è Facebook Shops

Facebook Shops è una funzionalità aggiuntiva per le pagine Facebook. Questa funzionalità permette alle aziende di creare un loro negozio online direttamente sulla pagina. In questo negozio potranno essere inseriti dei prodotti con il relativo prezzo, esattamente come avviene sulle vetrine attuali, ma ci sarà molto di più.

Possiamo paragonare Facebook Shops a piattaforme come Magento, PrestaShop, Shopify o Woocommerce. Avremo la possibilità di fare pagare i nostri clienti direttamente all’interno dello shop, di gestire le spedizioni, i resi e le recensioni dei prodotti. Ci sarà la possibilità di monitorare l’andamento del magazzino e di ricevere notifiche per i nuovi ordini, esattamente come avviene sulle piattaforme di e-commerce esterne a Facebook.

Chiaramente per molte aziende che vendono già online non è consigliabile fare una transizione completa e immediata. In un primo momento, chiaramente, questo strumento andrà soltanto a spalleggiare lo shop che abbiamo già. Per le aziende che ancora non vendono online, invece, sarà un modo facile e gratuito per iniziare a farlo.

A chi conviene utilizzarlo

Facebook Shops, chiaramente, non avrà tutte le possibilità di personalizzazione e integrazione di sito nostro a tutti gli effetti. A livello di layout e gestione di alcuni aspetti, come possono essere upsell e cross-sell, sicuramente ci offrirà meno soluzioni e meno possibilità di impostare un funnel di vendita.

Se sei un marketer accanito che fa Facebook Ads con funnel ben precisi, composti da tanti passaggi e varie offerte, non credo che riuscirai a trovare su Shops tutti gli strumenti che ti servono. Se invece gestisci una gelateria nella tua zona e vuoi fare in modo che le persone possano ordinare il gelato dopo aver visto le tue inserzioni, allora è perfetto.

A molte piccole aziende, semplicemente, non conviene usare piattaforme esterne più complesse. Il rischio è quello di non avere personale formato per l’utilizzo di quei servizi, di dover pagare abbonamenti e agenzie, dedicando tante risorse ad un canale che porta una percentuale minima del fatturato.

Le attività locali, che hanno compreso meglio l’importanza di fare online marketing dopo l’emergenza sanitaria, si stanno attrezzando. Facebook l’ha capito e ha fornito una soluzione per non rimanere indietro. La connessione è piuttosto chiara, è per questo tipo di aziende che è stata creata questa funzionalità.

Checkout veloce, acquisti in un click e protezione acquirenti?

Chiunque abbia provato a gestire una campagna di local marketing sa che, normalmente, il pubblico risponde molto bene. Il problema è che non ci sono volumi enormi in una piccola zona geografica per vendere, ad esempio, il gelato. Anche i margini sono bassi, quindi avere un’infrastruttura con costi fissi molto alti è un problema.

Facebook Ads ti permette di abbattere costi e investimenti, il che è già ottimo. La seconda cosa che ti permette di fare è chiudere rapidamente una vendita dopo che le persone hanno visto la tua inserzione.

Ci possiamo immaginare che Facebook, dopo il primo acquisto, conoscerà già i nostri dati di spedizione e i metodi di pagamento per farci pagare con un click. Esattamente come avviene su Amazon, questo sarà cruciale per rendere più semplice il processo di checkout e pagamento, aumentando le conversioni.

In sé, questa è una cosa utile anche per chi fa dropshipping o affiliate marketing. Inoltre esiste un programma “Protezione acquirenti Facebook” che dovrebbe tutelare i consumatori, rendendo ancora più alta la fiducia degli utenti che saranno più spronati ad acquistare.

Esiste a tutti gli effetti il potenziale per rendere questo strumento davvero efficace. Se Facebook riuscirà a trasmettere la sua autorevolezza agli acquirenti, proteggendoli contro le frodi e permettendo degli acquisti molto rapidi, il risultato potrebbe diventare un nuovo standard di riferimento per chi vende prodotti fisici attraverso le Facebook Ads.

Il vantaggio di chi aspetta

Normalmente si sente parlare di “vantaggio del pioniere“. In alcuni settori, il primo che arriva e crea un’offerta riesce poi a prosperare nel corso degli anni, anche quando la concorrenza aumenta.

In realtà, a mio avviso, con Facebook Shops saranno avvantaggiate le aziende che aspetteranno. Non tanto, ma almeno sei mesi da quando diventerà uno strumento disponibile in tutta Italia.

Ci sono, infatti, degli aspetti che vanno valutati con attenzione:

  • Considerando che spesso Facebook banna delle pubblicità totalmente legittime, si rischierà di meno in questo modo?
  • La visibilità delle ads che portano ad un Facebook Shop sarà migliore della visibilità ottenuta da chi crea landing e store online con servizi esterni?
  • Le persone si fideranno dalla protezione acquirenti di Facebook?
  • Ci saranno politiche troppo favorevoli al consumatore che porteranno gli shop a venire eliminati troppo facilmente, come spesso avviene a chi vende su Amazon?

Queste sono tutte domande che necessitano di una risposta prima di lanciarsi nell’utilizzo di Facebook Shops. Il rischio, infatti, è di trovarsi con le inserzioni bloccate ancora più facilmente e di avere clienti arrabbiati, anche se hanno torto, che vengono tutelati in ogni modo da Facebook.

Per il momento è ancora presto per sapere che posto avrà questo tipo di piattaforma in Italia. Sicuramente c’è molto potenziale, vista l’utenza e vista la popolarità di Facebook, ma sarà il tempo a dirci di più.

  • Giuseppina

    Giugno 17, 2020 at 6:17 pm

    Buonasera!
    Per chi è consulente, è consigliata questa App?

    Reply

    • Let Me Copy

      Giugno 18, 2020 at 11:27 am

      Ciao Giuseppina, attendiamo l’uscita per capire meglio come si potrà sfruttare questa nuova funzione.

      Ti informiamo anche che come consulente puoi usufruire dei servizi di Copywriting di LetMeCopy per delegare il lavoro che devi realizzare per i tuoi clienti, liberando quindi il tuo tempo e dedicandolo ad attività più profittevoli come la ricerca di nuovi clienti.

      Trovi i servizi qui: https://letmecopy.com/servizi/

      Reply

Scrivi un Commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Attention Age LTD
BG205461042
25 Vitosha Blvd., fl. 2. 1000 Sofia Bulgaria
Email: letmecopy@marcellomarchese.it