fbpx
 

Copywriter: chi è, cosa fa e come lo si diventa?

Aprile 29, 2020by Staff LetMeCopy0
https://letmecopy.com/wp-content/uploads/2020/04/copywriter-chi-e.jpg

La professione del copywriter non è ancora ben compresa da tutti, ma niente paura. Oggi faremo un po’di chiarezza su cosa faccia questo co-protagonista fondamentale di ogni strategia di marketing. Vedremo di cosa si occupa, perché la sua professione è spesso fraintesa e come si diventa copywriter nel 2020.

In tutto questo ti prego di partire senza pregiudizi. Con ogni probabilità, quello che hai sentito fino a questo momento sul ruolo del copy non è esatto o è completamente sbagliato. Partiamo da zero, ti va?

Ci tengo ad aiutarti a fare chiarezza su tutto ciò che riguarda il ruolo del copywriter. Ci tengo perché il team di LetMeCopy lavora tutti i giorni con il copywriting ad alta conversione. Abbiamo aiutato centinaia di aziende in italia a trovare le parole giuste per le loro attività di marketing e, come tutte le persone che amano il loro lavoro, siamo molto fieri di essere dei copywriter.

Cosa fa il copywriter?

Il copywriter scrive per aiutare le aziende a ottenere risultati concreti. Spesso si sente dire che il suo compito è quello di “scrivere per vendere”, ma non è del tutto esatto. Può scrivere con l’obiettivo di procacciare lead per il suo cliente, cioè di ottenere contatti profilati di persone interessate ai suoi prodotti; può scrivere per aiutare un politico ad essere votato o per aiutare una ONG ad ottenere donazioni.

Generalizzando un pochino, possiamo dire che scrive per aiutare il cliente a raggiungere i suoi obiettivi aziendali. Non c’è azienda e non c’è settore in cui il copywriting non possa essere utile per raggiungere risultati migliori nelle campagne di marketing.

Un bravo copywriter è come un bravo venditore. La differenza è che scrive anziché vendere faccia-a-faccia; questo gli permette di essere più efficace, perché delle parole scritte possono essere lette da centinaia di migliaia di persone nello stesso momento.

Il copy non è una persona che ha il dono per la scrittura creativa. Non è un poeta, né un romanziere, né un paroliere. Non scrive romanzi, non scrive articoli di giornale né online né tanto meno offline. Lui scrive secondo regole precise legate alla scrittura persuasiva, cioè quel tipo di scrittura che penetra le difese del consumatore e lo fa acquistare qualunque cosa più facilmente.

Più che un pittore, il copywriter è un ingegnere. Conoscendo le leggi generali del copywriting, di volta in volta le adatta al progetto del singolo cliente per aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi. Può spaziare con la fantasia, ma sempre rispettando delle regole di base che non possono essere trascurate.

Cosa scrive un copywriter?

Normalmente il copy lavora su tre tipi di contenuto:

  1. Landing page: sono le pagine su cui viene portato un utente dopo aver cliccato su una pubblicità. Hanno lo scopo di presentare l’offerta e di vendere il prodotto, oppure di acquisire il contatto del lettore per inserirlo all’interno del processo (il famoso “funnel”) con cui l’azienda trasformerà il suo interesse in una vendita;
  2. Mail: l’email marketing è tutt’altro che morto, anche nel 2020. Una mailing list curata, se unita al potere del copywriting, può trasformarsi in uno strumento affilato con cui vendere qualsiasi cosa a ripetizione senza sostenere costi in pubblicità;
  3. Sales letter: sono testi scritti che hanno l’obiettivo di presentare un prodotto o un servizio. Possono essere direttamente spedite ai potenziali clienti di un’azienda oppure essere consegnate a mano, ad esempio durante una fiera di settore.

Detto questo, il marketing è in continua evoluzione e il copywriting lo segue. Ad esempio, oggi i testi con cui viene presentata un’inserzione su Facebook sono molto importanti: questo ha aperto un nuovo mercato per i copy.

Per quanto internet si evolva, i testi scritti rimangono la sua anima. E se i video diventano sempre più popolari, ricordati che le logiche di un video persuasivo sono le stesse logiche di una pagina scritta persuasiva. Vedi? Come ti dicevo non puoi scappare dal copywriting. Lui ti troverà e cercherà di venderti qualcosa, ovunque tu sia.

Ecco cosa NON fa un copywriter

Le agenzie di marketing generaliste hanno stravolto il concetto di copywriter. Praticamente questo è il nome con cui chiamano qualunque stagista messo in agenzia ad occuparsi delle cose più disparate:

  • “Marco, serve uno che scriva le didascalie Instagram di quel cliente là. Chiama il copywriter, quello nuovo”
  • “Ohi, qua ci vuole un po’di Photoshop per mettere a posto questa foto. Vedi dov’è il copywriter”
  • “Non è che hai visto il copy in ufficio oggi? Ci sono da scrivere i biglietti di auguri di Natale per i clienti”

Ogni volta che penso a queste cose ho i brividi. Le cose non funzionano in questo modo:

  • Se ti servono dei testi per i social network che non puntano direttamente alla vendita o a un altro obiettivo monetario esplicito, chiama un social media manager;
  • Photoshop lo usa il grafico;
  • I biglietti di auguri immagino li faccia lo stagista non meglio identificato, non saprei come chiamarlo ma di sicuro non “copywriter”

Non c’è più rispetto…

Come si diventa copywriter?

Diventare un bravo copywriter è una delle cose più difficili a cui puntare tra tutti i lavori legati al marketing.

Prima di tutto bisogna studiare duramente dai grandi maestri. Quelli della tradizione (David Ogilvy, Robert Cialdini, ecc.) ma anche quelli moderni. I primi ti insegneranno le basi, i secondi ti insegneranno come applicarle nelle forme di marketing di oggi.

Non conosco un bravo copywriter che non legge di copywriting e non continua a studiare la materia. Nemmeno dopo tanti anni di lavoro.

La teoria è molto importante, ma ovviamente è fondamentale anche la pratica. Per questo servono almeno due anni di esperienza sul campo, con risultati comprovati, prima di potersi definire davvero un copywriter.

Ma non si finisce mai di imparare e di migliorare: il medico può arrivare a non sbagliare nessuna diagnosi; l’elettricista può arrivare a sistemare qualunque impianto elettrico, ma il copywriter non giunge mai ad una vetta che non può superare. Questa professione è dinamica, in continuo mutare, così come lo sono le abilità del singolo copy.

Se posso darti un consiglio, nel caso tu sia un imprenditore o un professionista, scegli di delegare ad una persona che abbia già fatto tutto questo percorso: il team di LetMeCopy può darti le parole giuste per la tua azienda, senza investire due anni ad imparare tu stesso la materia. Il copy non è semplice come potresti pensare.

Scrivi un Commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Attention Age LTD
BG205461042
25 Vitosha Blvd., fl. 2. 1000 Sofia Bulgaria
Email: letmecopy@marcellomarchese.it