L’engagement è l’insieme di interazioni che le persone hanno con i nostri contenuti. Si tratta di un parametro importante soprattutto sui social, dove tutto si misura in base a quanto riesce a coinvolgere il pubblico. In particolar modo, oggi voglio aiutarti a scoprire come puoi migliorare questo parametro nelle tue attività su Facebook.
L’engagement è un parametro importante sia per le campagne pubblicitarie che per i post che pubblichiamo normalmente su gruppi e pagine. Il concetto rimane analogo per entrambe le tipologie di contenuto:
- Un engagement più alto, su una campagna pubblicitaria, significa che a parità di spesa otterremo più visibilità dall’algoritmo di Facebook;
- Sui post che non vengono sponsorizzati, invece, aumentare l’engagement aiuta a mostrare i contenuti a più persone tra quelle che seguono la pagina o sono iscritte al nostro gruppo.
Non solo le interazioni piacciono all’algoritmo, ma possiamo beneficiarne anche in un altro modo. Tra le interazioni che possono compiere le persone ci sono anche le condivisioni dei nostri contenuti, che di fatto ci regalano pubblicità gratuita.
Insomma, quando parliamo di Facebook, il coinvolgimento del pubblico è un parametro davvero fondamentale. Ma come facciamo ad aumentarlo e a mantenerlo alto nel corso del tempo? Qui sotto trovi tutti i migliori consigli per renderlo possibile.
Indice dei contenuti
I post che ottengono più engagement
Secondo un’indagine su grande scala di Locowise, i video sono il formato di contenuto che ottiene più engagement su Facebook. Questo vale sia per le inserzioni sponsorizzate che per i post su cui puntiamo alla visibilità organica.
In particolare, Facebook stesso ci dà delle linee guida su come realizzare video che riescono a smuovere al meglio la nostra audience:
- Meglio pubblicare in formato quadrato, che si adatta meglio ai dispositivi mobili e al modo in cui è progettata l’esperienza di navigazione su Facebook;
- I video con una durata superiore a 3 minuti hanno una performance mediamente migliore di quelli con una durata inferiore;
- Utilizzare i sottotitoli è molto utile, perché ci permette di coinvolgere gli utenti appena il video finisce di fronte ai loro occhi. Normalmente, infatti, i video su Facebook vengono riprodotti in automatico ma senza audio. Finché l’utente non lo attiva manualmente, il compito di veicolare il messaggio è in mano ai sottotitoli;
- La qualità del video deve essere rigorosamente in HD.
Concentrare i tuoi sforzi su questo tipo di post ti porterà da subito risultati migliori in termini di engagement. Non solo, ma se fai campagne pubblicitarie, ti permetterà di avere più conversioni ad un prezzo inferiore.
Frequenza di pubblicazione
Questo è un parametro importante soprattutto per i post che non vengono sponsorizzati, ma ha un suo perché anche quando si parla di promozioni a pagamento. Più pubblichi, più i tuoi fans ti vedono e sono spronati ad interagire con te.
Il coinvolgimento del pubblico è decisamente più alto sulle pagine e sui gruppi dove vengono condivisi nuovi contenuti ogni giorno; in alcuni casi, persino più post al giorno possono essere la strada migliore verso un engagement più alto.
Se gli utenti che ti seguono ricevono tanti tuoi aggiornamenti, non si dimenticheranno di te. Prenderanno l’abitudine di commentare sotto i tuoi post, di condividerli e di parlarne con gli amici; non andranno a soddisfare la loro sete di informazioni e contenuti dai tuoi concorrenti.
Anche con le inserzioni sponsorizzate funziona in questo modo, per molti aspetti. Se le persone vedono le tue campagne pubblicitarie spesso, prima o poi riuscirai a prenderle per sfinimento. Anche se non tutti compreranno da te, magari guarderanno i tuoi video o si convinceranno a compiere azioni rilevanti (visitare la tua landing page, aggiungere una reaction, ecc.).
L’engagement genera engagement
Si sa che le persone, soprattutto sui social network, sono portate a imitare il comportamento di altre persone. Possiamo definirlo un “effetto branco“, che è sempre stato insito nella specie umana, ma si manifesta ancora di più sul web.
Se i tuoi post hanno molte reaction e commenti, le persone saranno più incoraggiate ad unirsi al fiume di persone che ha già interagito con te. Per questo, in un primo momento, la cosa migliore da fare per far crescere una pagina è utilizzare le inserzioni sponsorizzate.
Promuovere la tua pagina ti permette di raggiungere più utenti, che diventano tuoi fans e interagiscono con i tuoi post. Creando una tua audience, potrai confidare su un pubblico più grande di persone che aggiungeranno like e commenti ai tuoi contenuti; di riflesso, altre persone saranno portate a farlo.
Questo effetto è talmente marcato che spesso aiuta anche a generare vendite. Se in una landing page è scritto che molte persone hanno acquistato un prodotto, il tasso di conversione sarà più alto. Siamo naturalmente portati a prendere “scelte sicure”, strade già battute da altri utenti.
Il retargeting: un modo per risvegliare i fans dormienti
Molto spesso, quando abbiamo una pagina attiva da anni, la percentuale di persone che interagisce con i nostri contenuti diminuisce parecchio. Questo è del tutto normale: le persone si appassionano alle cose che diciamo, poi perdono entusiasmo e vengono sostituite da altre.
Se vuoi aumentare il tuo tasso di engagement, prima di acquisire più fans, dovresti pensare a risvegliare quelli inattivi. Non solo è semplice, ma costa anche poco: grazie al retargeting, puoi costruire una strategia in poco tempo e centrare questo obiettivo.
Il retargeting si basa sul mostrare inserzioni a persone che hanno già avuto a che fare con la tua pagina Facebook. Potresti creare un pubblico basandoti sulle persone che hanno messo “mi piace” alla tua pagina, in modo da raggiungere tutti i tuoi fans. Questo ti permetterebbe di ricordare loro la tua esistenza, risvegliando l’interesse per te e per i tuoi contenuti.
Utilizzando questi accorgimenti, aumentare il tasso di engagement sulla tua pagina sarà più semplice. Ricordati di scrivere anche del copy vincente sui tuoi post: questo è uno dei modi più semplici per far schizzare la percentuale di persone che interagisce con i tuoi contenuti. Se ti serve una mano per farlo, LetMeCopy è il team giusto a cui chiedere.